Il Sun Village che sorgerà

Le Terme di Acquarossa sono state un motore importantissimo per lo sviluppo della regione. La chiusura dello stabilimento è stato un duro colpo per tutta la Valle di Blenio e l’acqua benefica che sgorga calda dalla montagna oggi va persa.

Ci sono stati diversi progetti che hanno tentato di riportare in vita quella preziosa attività legata al benessere termale, tutti falliti per un motivo o per un altro. In questi anni però è sorto un nuovo progetto che, se tutto andrà secondo i piani, potrebbe essere inaugurato tra il 2026 e il 2027.

Si tratterà di un albergo con wellness, appartamenti, case nel bosco, piscine, negozi e ristoranti, non userà l’acqua ferrosa che ha dato il nome al Comune, bensì sorgerà dall’altra parte del fiume. Si tratterà di un complesso turistico aperto anche ai residenti e ai visitatori di giornata. Per quanto riguarda la parte ricettiva è previsto un albergo con 69 camere nel quale troverà spazio anche un centro benessere con piscina e una palestra per il fitness (su una superficie di circa 2000 metri quadrati). A ciò vanno aggiunti 195 appartamenti che saranno venduti a privati, ma che continueranno a essere gestiti dai promotori come aparthotel (i proprietari potranno soggiornarvi per un periodo limitato). Una chicca: si prevede di costruire nove casette nel bosco, ovvero piccoli fabbricati in legno sospesi tra i rami degli alberi. In totale saranno così a disposizione circa 480 posti letto.

Molto attesa sarà anche la piscina, che da tempo gli abitanti della Valle di Blenio anelavano per se stessi e per i turisti che cercano occupazione durante le giornate di pioggia. Per ora sono ne sono previste due (una piscina per bambini, una di 25 metri) e un laghetto biologico balneabile. Nel comparto troveranno anche spazio negozi di vario genere e ristoranti. A completare l’offerta è infine prevista un’autorimessa sotterranea con 290 posti auto che permetterà di accedere comodamente ai diversi luoghi del villaggio. Il parcheggio sarà in parte anche pubblico e quindi non solo utilizzabile dagli ospiti delle strutture ricettive. Lo stesso vale ovviamente anche per il centro benessere, le piscine e tutte le altre strutture. Il tutto, oltre a generare un indotto economico importante, dovrebbe anche permettere di creare un centinaio di posti di lavoro.